TOUR GIAPPONE
GIAPPONE “Tradizione e Modernità”
Dal 18 al 27 Giugno 2025
Benvenuti in Giappone, una terra di contrasti affascinanti dove la tradizione millenaria si fonde con la modernità scintillante. Dalle antiche pagode e i tranquilli giardini zen alle metropoli pulsanti di Tokyo e Osaka, ogni angolo di questo arcipelago offre un'esperienza unica e indimenticabile.
In questo viaggio, esploreremo la ricca cultura giapponese, scoprendo le sue radici storiche e le sue innovazioni contemporanee. Dalla squisita cucina, con i suoi sapori raffinati, ai festival vivaci che animano le città, ogni momento sarà un'opportunità per immergersi in una tradizione che celebra la bellezza in ogni forma.
1° giorno, 18 giugno ROMA - DUBAI
Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti all’aeroporto di Fiumicino. Operazioni di imbarco ed alle ore 15h40 partenza con volo Emirates per Dubai con volo di linea Emirates. Pasto a bordo. Arrivo alle 23.20. Coincidenza con volo Emirates per Tokyo. Pernottamento a bordo.
2° giorno, 19 giugno DUBAI - TOKYO
Pasti a bordo. Alle 17h35 arrivo all’aeroporto di Tokyo Narita. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con l’assistente locale e trasferimento privato in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno, 20 giugno TOKYO
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita della città in pullman privato: si comincia con il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie, immerso in un grande parco di alberi secolari ed i quartieri di Omotesando, celebre per le sue boutique ed Harajuku con la caratteristica via di Takeshita Dori, molto popolare tra i giovani cosplayer, una delle vie pedonali più originale di Tokyo, molto frequentata dai giovanissimi. Proseguimento con una passeggiata nel parco di Ueno e con la visita del vivace mercato di Ameyoko. Si continua alla volta del quartiere di Asakusa, dove si vista il Tempio Senso-ji che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950) e la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena in ristorante locale raggiungibile a piedi dall’hotel. Pernottamento.
4° giorno, 21 giugno TOKYO (VISITA KAMAKURA)
Prima colazione in hotel. Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato per Kamakura (circa 1 ora e mezza). Antica capitale imperiale ed interessante meta culturale ricca di giardini e di templi buddhisti scintoisti, la piccola, ma preziosa città costiera di Kamakura, conserva ancora un ricco patrimonio del governo feudale che si insediò in questa città nel 1192. Arrivo e visita del Tempio Kotoku-in,, con il Grande Buddha di bronzo o “Daibutsu”, una statua gigante di m. 11,4 di altezza e ben 122 tonnellate di peso, che raffigura il Buddha nella posizione del loto; placche di bronzo ricoprono interamente la statua che è cava all’interno e quindi vi si può entrare; fu completata nel 1252 affinché rivaleggiasse con il Buddha di Nara, che allora era la statua più imponente. Si prosegue con il tempio Hase Kannon, uno dei siti buddisti più originali del Giappone, dove nella sala principale si ammira una statua lignea della dea Kannon alta nove metri e ricoperta di foglie d’oro, ed il Tsurugaoka Hachimangu, il santuario scintoista più importante di Kamakura, considerato il simbolo della vecchia capitale che si trova vicino alla stazione di Kamakura e offre una bella vista sulla città. Dopo una passeggiata nella via commerciale Komachi rientro in hotel a Tokyo. Cena in hotel e pernottamento.
5° giorno, 22 giugno TOKYO - NAGOYA - TAKAYAMA
Prima colazione. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno shinkansen per Nagoya, dove si cambia treno e si prosegue con treno limited express per per Takayama, famosa per le sue case di mercanti, le locande tipiche, le fabbriche di sakè ed il suo artigianato. All’arrivo visita a piedi della città: il quartiere Kami Sannomachi, cuore della città antica, ove si aprono le case costruite in stile architettonico del periodo Edo (1600/1868), ricca di negozi e botteghe ed il Takayama Jinya unico edificio governativo del periodo Edo (1603-1868) rimasto nella sua forma originale. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale raggiungibile a piedi dall’hotel. Pernottamento.
Nota: il bagaglio sarà trasportato separatamente dall’hotel di Tokyo direttamente all’hotel di Kyoto, sarà pertanto necessario prevedere un bagaglio a mano per le 2 notti a Takayama e Kanazawa.
6° giorno, 23 giugno TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO - KANAZAWA
Prima colazione giapponese in Ryokan. Al mattino proseguimento delle visite a piedi della città con una passeggiata fra le bancarelle del caratteristico mercato mattutino e l’esposizione delle carrozze decorate della celebre festa di Takayama (Hall of Yatai Kaikan), che sfilano per la città ad giugno ed ottobre. Al termine partenza in pullman privato per la regione delle Alpi giapponesi, nota con il nome di Shirakawago: visita del villaggio incastonato fra suggestivi panorami montani, noto per le sue fattorie con il tetto di paglia a doppio spiovente, secondo lo stile detto “mani in preghiera” (Gassho-Zukuri). Qua ogni stagione infonde al villaggio un aspetto diverso: neve e case illuminate in inverno, ciliegi in fiore in primavera, alberi rosso scarlatto in autunno. Proseguimento in pullman per Kanazawa, famosa per i suoi giardini e suggestivi vecchi quartieri di geishe e samurai. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena in hotel. Pernottamento.
7° giorno, 24 giugno KANAZAWA - KYOTO
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città con lo stupendo giardino Kenroku-en che comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli, la cui acqua vi confluisce ancora oggi da un lontano fiume attraverso un complesso sistema idraulico che fu costruito addirittura nel 1632. Si prosegue con una passeggiata nel labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi, un tempo residenza dei samurai, dove si visita la dimora della Famiglia Nomura, prima di terminare la giornata nel caratteristico quartiere storico delle case da tè e delle geisha di Higashi Chaya e la visita del mercato Omicho. Al termine delle visite partenza in treno limited express per Kyoto. Sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
8° giorno, 25 giugno KYOTO
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato per la visita dell’intera giornata di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si comincia con il Tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, prima di proseguire alla volta di Arashiyama dove si vista la suggestiva foresta di bambù. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con il Tempio Kiyomizu*, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone. La sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città. Al termine proseguimento con una passeggiata nel quartiere Higashiyama nelle caratteristiche strade di Ninen-zaka e Sannen-Zaka caratterizzate da antiche case in legno e negozi tradizionali. La giornata termina con la Cerimonia del tè, una delle esperienze fondamentali per immergersi interamente nella cultura giapponese, uno dei riti caratteristici della tradizione nipponica poiché sintetizza gli aspetti fondamentali della cultura zen. Durante la cerimonia potrete sperimentare le varie fasi della preparazione ed infine gustare il sapore intenso del matcha. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena in ristorante locale raggiungibile a piedi dall’hotel. Pernottamento.
9° giorno, 26 giugno KYOTO (visita di Nara) – OSAKA - DUBAI
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman privato per la visita del santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti e noti nel Paese; questo santuario deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai sentieri o più propriamente “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii. Proseguimento delle visite con il tempio Sanjusangendo: dedicato alla Dea della Misericordia, fondato nel 1164 e ricostruito un secolo dopo a causa di un incendio che lo aveva completamento distrutto, al suo interno si ammira un cortile di 120 metri che è la struttura lignea più grande del Giappone, vero gioiello di architettura. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per Nara, culla della tradizione artistica e letteraria Giappone. Visita della cittadina: il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini e il Santuario scintoista Kasuga, famoso per il particolare stile architettonico e per le tante lanterne in pietra e bronzo che sono disseminate lungo i sentieri che conducono al santuario. Al termine delle visite proseguimento con pullman privato per l’aeroporto internazionale di Kansai in tempo utile per volo di linea Emirates in partenza alle ore 23h30 per Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.
10° giorno, 27 giugno DUBAI – ROMA
Ore 05h45 arrivo a Dubai e coincidenza alle 09h10 per Roma con arrivo a Fiumicino alle 13h25.
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE IN DOPPIA € 3.575,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 350,00
ISCRIZIONI: Si accettano fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili e comunque entro e non oltre il 30 Novembre 2024 previo versamento caparra confirmatoria par ad € 500,00 pp. U saldo, 2 Maggio 2025.
Le quote versate comprendono:
- Volo a/r di line ROMA/TOKYO/ROMA, via Dubai;
- franchigia bagagli inclusa di 20 kg;
- tasse aeroportuali pari ad € 90,00 (da riconfermare 20 giorni antecedenti la partenza);
- Trasferimento aeroporto/hotel e viceversa;
- Guida parlante italiano per tutta la durata del tour;
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo per il gruppo;
- 7 pernottamenti in Giappone negli hotels indicati (o similari) e due pernottamenti in volo
- Trattamento di mezza pensione (prime colazione e cene/pranzo) come da programma;
- Trasferimenti in treno espresso come indicato in programma;
- Cerimonia del tè a Kyoto;
- Tutti gli ingressi a musei e monumenti indicati;
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO;
- Assicurazione medico sanitaria e bagaglio
Le quote non comprendono:
- Pasti non menzionati; bevande; le mance obbligatorie; quanto non espressamente menzionato ne “La quota comprende”:
NOTA BENE: In molti luoghi di culto e in alcuni ristoranti è usanza togliere le scarpe; suggerito calzini di ricambio,
*le tasse aeroportuali; instabili e fluttuanti dipendono da numerosi fattori (costo del petrolio in primis e costi gestione sicurezza negli aeroporti per passeggeri e bagagli) tutti questi fattori possono determinare un adeguamento delle stesse, che le compagnie aeree comunicano all’atto dell’emissione del biglietto che nella generalità avviene circa 20 gg antecedenti la partenza
MANCE
All’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio per le mance (guida e autisti) che ammonta a circa € 70 per persona.
HOTEL SELEZIONATI (o similari)
TOKYO: Metropolitan Ikebukuro 4*
KYOTO: Miyako Hotel Kyoto Hachijo 4*
KANAZAWA: Hotel Vista Kanazawa 4*
TAKAYAMA: Ryokan Ryokofuen Kiyoharu 3* sup
CAMBIO APPLICATO E ADEGUAMENTO VALUTARIO
Le quotazioni sono basate sul tasso di cambio EUR/JPY a 160; eventuali variazioni superiori al 3% comporteranno l’adeguamento della quota di partecipazione calcolato sull’ 80% della stessa (incidenza servizi a terra sul totale del pacchetto) sino a 21 giorni prima della partenza.
VISTO
Per questo viaggio non occorre il visto, il passaporto deve essere valido 6 mesi dalla data di ingresso nel paese ed avere una pagina libera.
Recesso del Viaggiatore:
Il viaggiatore può recedere dal contratto , senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi :
- aumento del prezzo di cui all’art. 8 in misura eccedente il 10%
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della funzione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzazione dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista. Nei casi di cui sopra il turista ha alternativamente diritto :
- alla restituzione della sola parte del prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione, della propria decisione ( di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzazione si intende accettata.
- Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art. 7, comma 2, saranno addebitati :
a) da 90 a 61 giorni lavorativi prima della partenza, 15 % della quota di partecipazione
b) da 60 a 31 giorni lavorativi prima della partenza, 30 % della quota di partecipazione;
c) da 30 a 16 giorni lavorativi prima della partenza , 70 % della quota di partecipazione;
d) dopo tali termini , 100% della quota di partecipazione.
In tutti i casi il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi ( sempre esclusi il Sabato ed i giorni festivi ) escluso il giorno dell’annullamento e incluso il giorno della partenza. Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per manca o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio